+390736550452

L’infezione da Papilloma Virus umano (HPV) è molto diffusa. Secondo i dati, l’80% degli adulti sessualmente attivi contrae il virus almeno una volta nella vita; è molto più frequente nelle donne ma anche gli uomini possono contrarre il virus.
Nella maggior parte dei casi l’infezione non ha sintomi e si risolve in modo spontaneo. In casi più rari l’HPV può portare all’insorgenza di forme tumorali. È perciò importante effettuare controlli in modo regolare.

Grazie al nostro test per Papilloma Virus Umano (HPV) è possibile individuare la presenza del virus e specificare quale dei 14 ceppi ad alto rischio è presente, in caso di infezione. Leggi l’articolo per fare chiarezza!

Che cos’è l’infezione da Papilloma Virus (HPV)?

Esistono oltre 100 genotipi di Papilloma Virus responsabili delle infezioni umane, e sono distinti in due categorie: quelli a basso rischio oncogeno e quelli ad alto rischio oncogeno.
La maggior parte delle volte l’infezione è transitoria e non presenta sintomi ma nel caso di un’infezione cronica è bene agire per tempo perché la lesione tumorale si può sviluppare anche diversi anni dopo il contagio.

Il virus, sessualmente trasmissibile, può rimanere silente per molto tempo e solo in un secondo momento provocare lesioni cutanee contagiose; di conseguenza la presenza dell’infezione può avere nulla a che fare con l’attuale compagno. Per questo è importante venirne a conoscenza il prima possibile, per proteggere sé stessi e il proprio partner.

I ceppi a basso rischio oncogeno sono responsabili di lesioni benigne della pelle e delle mucose, mentre i ceppi ad alto rischio oncogeno possono produrre trasformazioni cellulari precancerose.

Quali sono le cause dell’infezione da HPV e i fattori di rischio?

I rapporti sessuali sono la principale causa di infezione da HPV. L’infezione si trasmette soprattutto durante i rapporti sessuali vaginali, anali e orali. È possibile inoltre contrarre il virus anche tramite il contatto delle aree genitali esterne: la semplice vicinanza fisica può essere sufficiente se sono presenti lacerazioni, tagli o abrasioni della pelle o delle mucose.
Come per le altre malattie che si trasmettono tramite l’atto sessuale, l’utilizzo del preservativo riduce il rischio di trasmissione ma la sua efficacia è solo parziale.

Il contagio inoltre può avvenire anche senza un rapporto sessuale, caso meno frequente ma non da escludere. È necessario prestare attenzione quando si frequentano luoghi come piscine, palestre, bagni pubblici o spogliatoi e in generale in tutti i luoghi in cui si potrebbe venire a contatto con delle superfici toccate in precedenza da una persona infetta.

Altra casistica molto rara ma da non escludere è la possibilità che la madre trasmetta il virus al bambino nel momento del parto. Un motivo in più per monitorarsi e fare il test!

In generale le persone più esposte al contagio da HPV sono quelle che hanno un sistema immunitario più vulnerabile.

Quali sono i sintomi e le conseguenze dell’HPV?

In molti casi l’infezione da HPV è priva di sintomi e si risolve in modo autonomo.
Nel caso in cui il soggetto manifesti dei sintomi va precisato che questi possono variare in base al tipo di infezione: cutanea o mucosale. In generale i segni più comuni dell’infezione sono le verruche che possono manifestarsi su mani, piedi e genitali: si presentano come piccole escrescenze o come lesioni piatte e possono creare prurito, disagio e dolore lieve.

I ceppi di HPV che possono portare allo sviluppo di tumori nelle zone genitali si manifestano in maniera del tutto asintomatica, nel caso delle donne provocando cambiamenti nella mucosa genitale. L’HPV può portare allo sviluppo di tumore alla cervice uterina per le donne e in entrambi i sessi di tumori anali e orofaringei.

Se l’infezione non viene curata e progredisce possono manifestarsi dei sintomi tipici, come: fastidio o dolore durante i rapporti sessuali o perdite di sangue anche fuori dal periodo mestruale o dopo la menopausa e perdite vaginali.

È possibile prevenire l’insorgenza del Papilloma Virus?

Il modo più efficace per proteggersi dal virus è essere vaccinati ma, anche in assenza di sintomi, è importante fare controlli periodici dal ginecologo e seguire semplici regole di comportamento.

È fondamentale curare l’igiene personale e, se si frequentano luoghi pubblici è bene indossare sempre le ciabatte o le scarpe. È sempre consigliato asciugare bene i piedi e non andare mai in giro scalzi.

La principale via di trasmissione del virus è quella sessuale perciò è bene evitare i rapporti occasionali e utilizzare sempre e comunque il preservativo anche se offre una protezione solo parziale.

Le donne dovrebbero sottoporsi periodicamente a delle visite e al Pap test (la frequenza consigliata è ogni anno), strumenti di precauzione meglio se abbinati al test HPV del DNA per individuare il virus.

Il test HPV (detto anche HPV DNA test) è indolore e facile da eseguire. È più sensibile del Pap test, ma meno specifico. L’ HPV DNA test rileva infezioni che potrebbero regredire spontaneamente, mentre il Pap test rileva anche la possibilità che le lesioni si evolvano in tumori. La positività all’HPV dna test non significa “avere un tumore”, ma solo che la presenza del virus potrebbe evolvere in lesioni prima benigne e poi maligne.
È utile fare l’HPV dna test almeno ogni cinque anni.

Come fare il test per l’HPV

Il nostro HPV test è precoce, efficace e altamente sensibile. Il test HPV è un test finalizzato a individuare la presenza del Papilloma Virus umano, da effettuare in completa discrezione nel comfort di casa tua attraverso un comodo tampone vaginale.
Se cerchi una maggiore riservatezza rispetto ad un poliambulatorio, grazie al nostro home test puoi prelevare il campione quando preferisci e spedirlo con discrezione al nostro laboratorio!
Scientifico, valido al 100%, il nostro home test del DNA ricerca il virus e individua i 14 ceppi ad alto rischio. Se la lesione viene rilevata nello stadio iniziale è possibile curarsi e guarire. Per questo è fondamentale identificare precocemente le alterazioni provocate dal virus. Monitorarsi può salvare la vita. Vai al test!

È consigliabile riservare il test alle donne di età superiore ai 30 anni, poiché prima di questa età le infezioni da HPV, seppur molto frequenti, regrediscono spontaneamente in un’alta percentuale di casi e non evolvono quasi mai in tumore. Solo un numero ristretto di donne affette da Papilloma Virus sviluppano una lesione precancerosa della cervice dell’utero che si trasformano in tumori veri e propri dopo alcuni anni.

Home test per Papilloma Virus Umano (HPV) DNA&Salute

Il nostro HPV DNA test è semplice, veloce e può essere svolto nella privacy di casa propria. Per fare il test del DNA per Papilloma virus umano infatti, è sufficiente seguire correttamente le istruzioni fornite all’interno del kit di prelievo. In caso di domande o dubbi su ordini, prelievi, spedizioni e ritiri del test, consulta le nostre FAQ!

4 passaggi per un risultato scientifico al 100%

Veloce, affidabile e anonimo: pochi semplici step per una soluzione garantita

Scegli il tuo kit e fai l’acquisto direttamente on-line

Fai comodamente il tuo test e compila i documenti

Invia il tuo test, prenota on-line il ritiro dove e quando vuoi tu

Consulta i risultati del test comodamente on-line

PERCHè SCEGLIERCI?

Pensiamo a tutto noi

Siamo specialisti e tecnici di laboratorio e siamo in grado di seguirti in tutto il tuo percorso di diagnosi. Dalla produzione del test fino alla lettura dei risultati e alla consulenza post test.