Ti è mai capitato di sentirti a disagio durante un pranzo o una cena a causa di disturbi gastrointestinali legati al cibo?
Potresti soffrire di celiachia, cioè l’intolleranza al glutine: in questo caso è necessario fare sempre attenzione a cosa mangiare per evitare malesseri, gonfiori e altri effetti collaterali sgradevoli.
Per capire se questi disturbi sono dovuti ad un’intolleranza al glutine è utile ed efficace eseguire, nella privacy della propria abitazione, un test genetico: sicuro, preciso, indolore e non invasivo che dà risultati certi, validi a vita, in soli 7 giorni.
Continua con la lettura per saperne di più!
Cosa sono le intolleranze genetiche?
Facciamo un passo indietro: l’intolleranza al glutine, come anche quella alla caffeina e al lattosio, è un’intolleranza genetica, spesso legata a delle intolleranze alimentari e rappresenta un fenomeno in grande crescita. A soffrirne, il più delle volte inconsapevolmente, sono sempre più persone, uomini e donne, bambini e adulti.
Generalmente i disturbi lamentati in caso di intolleranze genetiche sono di natura intestinale, diarrea e meteorismo, oppure dermatologica, come eruzioni cutanee ed eczemi, oppure legate al cattivo assorbimento dei nutrienti con stanchezza, emicrania o valori ematici alterati.
In queste occasioni, la prima cosa da fare è seguire una dieta equilibrata, senza esagerare con cibi grassi, fritti, bevande gassate e alcoliche ma, per farlo consapevolmente, è necessario accertarsi della propria condizione e scoprire se è latente un’intolleranza genetica come quella al glutine, che approfondiremo nei prossimi paragrafi.
Intolleranza al glutine (celiachia)
La celiachia è una patologia autoimmune, indotta da una reazione immunitaria, a livello dell’intestino tenue, verso una proteina del glutine (Gliadina) sostanza proteica presente in diversi cereali come avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.
La malattia celiaca si manifesta in soggetti geneticamente predisposti, soggetti a sensibilità al glutine: infatti i familiari di primo grado (figli, fratelli/sorelle, genitori) dei pazienti celiaci presentano un rischio di sviluppare la malattia celiaca pari a circa il 10 – 15% in più, rispetto alla popolazione generale.
Intolleranza al glutine, sintomi e come si manifesta
I sintomi della malattia celiaca possono essere debilitanti: dolori addominali, diarrea, anemia, feci grasse e perdita di peso.
Nel soggetto geneticamente predisposto, l’introduzione di alimenti contenenti glutine (quali pasta, pane, biscotti) o anche tracce di farina ricavata da cereali vietati, determina una risposta immunitaria abnorme a livello dell’intestino tenue, cui consegue un’infiammazione cronica con progressivo appiattimento ed atrofia dei villi intestinali.
Glutigen, l’Home Test DNA&Salute per diagnosticare l’intolleranza al glutine
In molti casi l’esperienza quotidiana della persona che assume “cibi a rischio” porta a capire se questi diano o meno fastidio associando ad esempio la comparsa dei sintomi sopracitati al consumo di questi alimenti. Esiste però un test scientifico che permette di confermare i propri sospetti.
Glutigen, il nostro Home Test per l’intolleranza al glutine è indolore e semplice da svolgere. Ha valore predittivo in senso negativo: cioè, trattandosi di un test di intolleranze genetiche, il non riscontro delle varianti d’interesse esclude con elevata probabilità la possibilità di sviluppare nel tempo la malattia celiaca.
La presenza invece di una o più varianti sfavorevoli indica una predisposizione genetica all’intolleranza al glutine che deve essere monitorata nel tempo, oltre che con una dieta senza glutine, con i marcatori sierologici per la celiachia (ovvero gli anticorpi anti-transglutaminasi, anti-gliadina e anti endomisio).
Qualora ci sia un esito di predisposizione alla patologia si consiglia di valutare un iter diagnostico e terapeutico con un medico specialista. Vai al test!
Il test è semplice, veloce e può essere svolto nella privacy di casa propria. Per fare il test infatti, è sufficiente seguire correttamente le istruzioni fornite all’interno del kit di prelievo. In caso di domande o dubbi su ordini, prelievi, spedizioni e ritiri del test, consulta le nostre FAQ!