+390736550452

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuso in tutto il mondo che può essere causa di sintomi acuti, infezioni croniche e gravi complicanze a lungo termine per milioni di persone ogni anno.

Le STD (sexually transmitted disease) sono infezioni causate da batteri, virus o parassiti che si trasmettono principalmente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Esse possono colpire sia gli uomini che le donne, a qualsiasi età, e causare una vasta gamma di sintomi e complicazioni.

Malattie sessualmente trasmissibili: quali sono le modalità di trasmissione?

Le MST sono molto diffuse, con oltre 1 milione di casi registrati ogni giorno in tutto il mondo (in Italia la fascia d’età più colpita è quella dei giovani adulti tra i 15 e i 24 anni). 
Questo numero è in costante aumento, e ciò è dovuto in parte all’aumento della promiscuità sessuale e alla mancanza di prevenzione. Le malattie sessualmente trasmissibili possono causare gravi danni alla salute, tra cui problemi di fertilità, cancro e persino la morte.

Queste malattie si trasmettono attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) tramite i liquidi organici infetti (sperma, secrezioni vaginali, saliva) o con il contatto diretto della pelle nella zona genitale, delle mucose genitali, anali e della bocca; non si trasmettono, invece, attraverso i colpi di tosse o gli starnuti e neppure si acquisiscono sui mezzi pubblici, in ufficio o con i contatti sociali usuali. Non sono trasmesse dalle zanzare o da altri animali, né si possono acquisire attraverso l’uso delle toilette.

Malattie sessualmente trasmissibili: quali sono i sintomi?

Le diverse MST presentano segni e sintomi comuni e i più frequenti sono:

  • secrezioni anomale dei genitali,
  • dolore pelvico,
  • comparsa di prurito e/o di lesioni di qualunque tipo nella regione dei genitali, dell’ano o della bocca,
  • pollachiuria,
  • disuria,
  • dolore e sanguinamento durante e/o dopo i rapporti sessuali.

Spesso, le malattie sessualmente trasmissibili possono essere asintomatiche o manifestarsi con sintomi molti lievi, quindi i soggetti infetti potrebbero non esserne consapevoli e trasmettere l’infezione attraverso rapporti sessuali non protetti. 

Intimity donna e uomo: il comodo Home Test da effettuare nella privacy di casa tua

Come riporta l’Oms, oggi si conoscono oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, e parassiti, responsabili di MST.

Intimity” è un pratico home test che:

  • evidenzia la presenza dei patogeni prima della comparsa di manifestazioni cliniche,
  • identifica le donne a rischio di sviluppare infezioni più gravi che possono portare a complicanze quali infertilità, problemi durante la gestazione, infezioni neonatali e aumento della possibilità di sviluppare patologie tumorali
  • aumenta la sensibilità rispetto ai test convenzionali attraverso l’utilizzo di tecniche molecolari.

Il test ricerca nell’uomo e nella donna i seguenti patogeni, con eventuale antibiogramma, ove previsto dalle linee guida:

  • Chlamydia trachomatis
  • Neisseriag gonorrhoeae
  • Mycoplasma genitalium
  • Mycoplasma hominis
  • Trichomonas vaginalis
  • Ureaplasma urealyticum
  • Ureaplasma parvum

Intimity Plus”, invece, estende la ricerca a 28 patogeni divisi nei seguenti gruppi, con eventuale antibiogramma, ove previsto dalle linee guida:

  • Patogeni comunemente diffusi
      • Chlamydia trachomatis
      • Neisseriag gonorrhoeae
      • Mycoplasma genitalium
      • Mycoplasma hominis
      • Trichomonas vaginalis
      • Ureaplasma urealyticum
      • Ureaplasma parvum
  • Patogeni responsabili di ulcere urogenitali
      • Herpes simplex virus 1
      • Herpes simplex virus 2
      • Cytomegalovirus
      • Varicella zoster virus
      • Lymphogranuloma venereum
      • Treponema pallidum
      • Haemophilus ducreyi
  • Candidosi
      • Candida albicans
      • Candida glabrata
      • Candida tropicalis
      • Candida parapsilosis
      • Candida krusei
      • Candida dubliniensis
      • Candida lusitaniae
  • Vaginosi Batteriche
    • Gardnerella vaginalis
    • Atopobium vaginae
    • Megasphaera type 1
    • BV-associaterd bacteria 2
    • Mobiluncus spp.
    • Bacteroides fragilis
    • Lactobacillus spp.

Hai dubbi o domande per le quali non riesci a trovare una risposta?
Consulta le nostre FAQ > https://dnaesalute.it/test-malattie-sessualmente-trasmissibili/ oppure contatta il nostro Laboratorio al numero 0736 550452.

4 passaggi per un risultato scientifico al 100%

Veloce, affidabile e anonimo: pochi semplici step per una soluzione garantita

Scegli il tuo kit e fai l’acquisto direttamente on-line

Fai comodamente il tuo test e compila i documenti

Invia il tuo test, prenota on-line il ritiro dove e quando vuoi tu

Consulta i risultati del test comodamente on-line

PERCHè SCEGLIERCI?

Pensiamo a tutto noi

Siamo specialisti e tecnici di laboratorio e siamo in grado di seguirti in tutto il tuo percorso di diagnosi. Dalla produzione del test fino alla lettura dei risultati e alla consulenza post test.