+390736550452

La salute riguarda il benessere fisico, mentale e sociale. La medicina, grazie ai farmaci e alle terapie che quotidianamente mette a disposizione, ci aiuta nel trovare benessere ma di certo questi non sono gli unici strumenti per vivere bene. Un’altra arma fondamentale è la prevenzione, anche e soprattutto per il tumore al seno.

Anche quest’anno, ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Questa ricorrenza è stata istituita per sensibilizzare tutte le donne sull’importanza di sottoporsi a check-up frequenti e accurati per prevenire una malattia che colpisce una donna su 8 (secondo le stime AIRTUM-AIOM – Fondazione AIOM).

Tumore al seno: i dati principali

I numeri del cancro in Italia 2021 confermano che il cancro al seno è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (30%) è un tumore mammario. 

In Italia sono state stimate circa 55.000 nuove diagnosi di carcinomi della mammella femminile nel 2020 e nel 2021 sono stati stimati 12.500 decessi. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è dell’88%.

Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne.

Tumore al seno: i fattori di rischio

Anche se le cause del tumore al seno non sono ancora state identificate, ci sono fattori che sicuramente aumentano il rischio di ammalarsi. Alcuni di questi fattori sono immutabili, ma su altri possiamo e dobbiamo intervenire. Quali sono?

  • il fumo di sigaretta, perché ci espone a sostanze pericolose.
  • Una dieta eccessivamente calorica, perché fa aumentare i livelli ematici di ormoni quali l’insulina, gli steroidi e gli estrogeni. La conseguenza è la creazione di un terreno fertile per la proliferazione delle cellule tumorali.
  • Il consumo di bevande alcoliche, per il loro contenuto calorico e l’amplificazione dell’azione degli estrogeni.

Tra gli altri fattori di rischio ricordiamo poi l’assenza di gravidanze, le terapie ionizzanti, i trattamenti ormonali sostitutivi, il menarca precoce, la menopausa tardiva e la familiarità.

Pink Care: il test genetico che indaga il rischio di sviluppare un tumore al seno o alle ovaie

Il tumore al seno è la tipologia di tumore più diffusa tra le donne di tutto il mondo. È il tumore più comune in Europa che colpisce 1 donna su 8 ed è fortemente correlato all’età. Il 5-10% dei tumori al seno sono ereditari.  Il tumore ovarico è la tipologia di tumore più comune in Europa. Colpisce 14 donne su 1000 ed è fortemente correlato all’età. Circa il 15% dei tumori ovarici è ereditari.

Allo stato attuale le procedure di screening per il tumore al seno e alle ovaie si basano su esami radiologici in grado di rilevare i cambiamenti nella struttura dei tessuti. Questi cambiamenti evidenziano la presenza di una progressione del tumore, quindi non possono essere considerati esattamente preventivi.

In assenza di un test di screening genetico, molte donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 non possono essere identificate fino a quando non sviluppano il tumore, poiché le attuali tecniche diagnostiche sono in grado di rilevare soltanto i cambiamenti già presenti nei tessuti.

Pink Care: l’Home Test facile e sicuro

Pink Care (il comodo Home Test che potrai svolgere nell’intimità di casa) agisce prima dello sviluppo del cancro.

Pink Care è in grado di fornire informazioni che consentiranno a te e al tuo medico di prendere la decisione più opportuna per la tua salute. Lo screening può salvare la vita perché è in grado di identificare in anticipo i portatori di eventuali mutazioni e consentire di implementare i trattamenti previsti, proprio quando questi risultano essere più efficaci.

Il test Pink Care è semplice e sicuro. Basta un tampone buccale o un prelievo di sangue per conoscere la predisposizione a tumori ereditari che colpiscono seno e ovaie.
È indubbio che siano più donne soggette a questo tipo di tumore, ma anche gli uomini possono ereditare la mutazione: il test è, quindi, rivolto a entrambi i sessi.

4 passaggi per un risultato scientifico al 100%

Veloce, affidabile e anonimo: pochi semplici step per una soluzione garantita

Scegli il tuo kit e fai l’acquisto direttamente on-line

Fai comodamente il tuo test e compila i documenti

Invia il tuo test, prenota on-line il ritiro dove e quando vuoi tu

Consulta i risultati del test comodamente on-line

PERCHè SCEGLIERCI?

Pensiamo a tutto noi

Siamo specialisti e tecnici di laboratorio e siamo in grado di seguirti in tutto il tuo percorso di diagnosi. Dalla produzione del test fino alla lettura dei risultati e alla consulenza post test.