Descrizione
TEST INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ESITO
- Esito negativo esclude con elevata probabilità la comparsa della malattia celiaca.
- Esito positivo rivela la predisposizione a sviluppare la celiachia.
CELIACHIA, COS’È E QUALI SONO I SINTOMI
La celiachia è una patologia autoimmune, indotta da una reazione immunitaria, a livello dell’intestino tenue, verso una proteina del glutine (Gliadina) contenuta in diversi cereali come grano, orzo e segale.
I sintomi della malattia celiaca possono essere debilitanti come dolori addominali, diarrea, anemia, feci grasse, perdita di peso, oppure sintomi più lievi, difficili da ricondurre alla celiachia stessa.
La malattia celiaca si manifesta in soggetti geneticamente predisposti, infatti i familiari di primo grado (figli, fratelli/sorelle, genitori) dei pazienti celiaci presentano un rischio di sviluppare la malattia celiaca pari a circa il 10 – 15% in più, rispetto alla popolazione generale.
CELIACHIA o INTOLLERANZA AL GLUTINE? COME DIAGNOSTICARLA
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in diversi cereali come avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.
Nel soggetto geneticamente predisposto l’introduzione di alimenti contenenti glutine (quali pasta, pane, biscotti) o anche tracce di farina ricavata da cereali vietati, determina una risposta immunitaria abnorme a livello dell’intestino tenue, cui consegue un’ infiammazione cronica con progressivo appiattimento ed atrofia dei villi intestinali.
È importante sottolineare che il nostro HOME TEST per l’intolleranza al glutine ha valore predittivo in senso negativo.
Trattandosi di un test di intolleranze genetiche, il non riscontro delle varianti d’interesse esclude con elevata probabilità la possibilità di sviluppare nel tempo la malattia celiaca.
La presenza invece di una o più varianti sfavorevoli indica una predisposizione genetica all’intolleranza al glutine che deve essere monitorata nel tempo con i marcatori sierologici per la celiachia (ovvero gli anticorpi anti-transglutaminasi, anti-gliadina e anti endomisio).
Qualora ci sia un esito di predisposizione alla patologia si consiglia di valutare un iter diagnostico e terapeutico con un medico specialista.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.