+390736550452

Test Heredity Carrier – coppia

390,00

State pianificando di avere un bambino?

Heredity Carrier è un test che permette di scoprire, con un solo prelievo o un tampone buccale, se si è portatori di condizioni genetiche ereditarie, dalle più rare alle più frequenti nella popolazione italiana, come la fibrosi cistica, l’anemia falciforme, la talassemia, la sordità ereditaria.

Tempi di consegna del kit: generalmente 48/72 ore

Tempi di refertazione del test: 30 giorni

SCARICA IL FOGLIO ILLUSTRATIVO


Scarica il modulo di consenso dati

Descrizione

HEREDITY CARRIER: IL TEST PER SCOPRIRE SE SI È PORTATORI DI MALATTIE GENETICHE 

1 volta su 4 il figlio di due portatori sani nasce affetto da patologia genetica.

Le nuove tecnologie di sequenziamento Next Generation Sequencing (NGS), ci permettono di accedere alla sequenza del nostro DNA in modo facile ed efficace, fornendo una valutazione approfondita dell’informazione genetica di ogni singolo individuo.

Ogni persona nasce, infatti, con caratteristiche genetiche che la differenziano dagli altri e che la rendono unica. Mentre la maggior parte delle differenze nella sequenza del DNA tra persone diverse è innocua, alcune mutazioni genetiche possono alterare la funzionalità genomica e rendere quella persona portatrice di una specifica malattia genetica trasmissibile ai propri figli.

I portatori sani di patologie genetiche sono quasi sempre asintomatici e nella maggior parte dei casi non hanno alcuna storia familiare che lasci supporre la presenza di tali patologie.

In realtà ognuno di noi è portatore di alcune malattie genetiche a trasmissione recessiva, X-Linked, cromosomica senza conoscerne tale stato.

Patologie indagate

Heredity Carrier indaga nel corredo genetico dei futuri genitori la presenza di mutazioni potenzialmente responsabili nei figli dello sviluppo di gravi patologie con le seguenti caratteristiche:

  • Possibilità di trattamento precoce: alcune patologie possono essere trattate subito dopo la nascita come la malattia di Wilson o la PKU.
  • Disabilità intellettiva: alcune patologie presentano gravi deficit intellettivi come la sindrome da X fragile o la malattia di Nieman-Pick.
  • Ridotta aspettativa di vita: alcune patologie riducono la durata della vita del paziente e impongono trattamenti costanti e continuativi come la fibrosi cistica.
  • Limitata/nessuna possibilità di trattamento: alcune patologie hanno limitate/nessuna chance terapeutica.

A chi è consigliato Heredity Carrier?

  1. Alle coppie con storia familiare di malattie genetiche.
  2. Alle coppie di etnia a rischio per malattie genetiche.
  3. Alle coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita.
  4. Alle coppie che progettano di diventare genitori e che non hanno mai eseguito screening genetici.
  5. Alle coppie che necessitano di donazioni di gameti al fine di ridurre il rischio riproduttivo.
  6. Alle gestanti che desiderano indagare la propria condizione di portatrici sane.
  7. Ai centri di procreazione assistita.
  8. A qualsiasi persona che desideri indagare la propria condizione di portatore sano di malattie genetiche.

Come leggere l’esito del test Heredity Carrier

    • Esito negativo indica che il test non ha rilevato la presenza di alcuna mutazione. L’assenza di mutazioni sui geni investigati non esclude la presenza di mutazioni su geni non investigati.
    • Esito positivo indica la presenza di una o più mutazioni che con altissima probabilità possono causare una specifica malattia genetica. Il portatore di una mutazione recessiva è asintomatico.

Trova le informazioni di cui hai bisogno tra le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti!

Se non trovi la risposta che stavi cercando, non esitare a contattarci, il nostro team risponderà al più presto.

 

1. Quando fare il test?

Nel periodo preconcezionale

Per quanto riguarda le tempistiche, si ritiene di privilegiare il momento preconcezionale perché consente l’individuazione di un rischio riproduttivo prima di una eventuale gravidanza e, quindi, una possibile scelta tra differenti opzioni riproduttive, oppure la programmazione di un adeguato percorso di diagnosi prenatale/test genetico preimpianto. È comunque possibile effettuare il test nelle primissime settimane gestazionali (non oltre la 12a) e in ogni caso con tempi compatibili con una possibile procedura diagnostica invasiva prenatale.

2. A cosa serve il test?

Il test è fondamentale per due motivazioni.

Serve a identificare mutazioni correlate a patologie recessive, per le quali i futuri genitori anche se portatori sono clinicamente asintomatici.
Ma serve anche a raggiungere la necessaria consapevolezza nella pianificazione familiare al fine di ridurre il numero di affetti alla nascita da patologie genetiche recessive.

3. A chi è rivolto il test?

Alle coppie, ma non solo...

Coppie con storia familiare di malattie genetiche.
Coppie di etnia a rischio per malattie genetiche.
Coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita.
Coppie che progettano di diventare genitori e che non hanno mai eseguito screening genetici.
Coppie che necessitano di donazioni di gameti al fine di ridurre il rischio riproduttivo.
Gestanti che desiderano indagare la propria condizione di portatrici sane.
Centri di procreazione assistita.
Qualsiasi persona che desideri indagare la propria condizione di portatore sano di malattie genetiche.

4. Cosa analizza il test?

Oltre 391 malattie genetiche ereditarie

Heredity Carrier è un test diagnostico che permette di eseguire un’analisi multipla di oltre 391 malattie genetiche ereditarie, tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria.

Trova le informazioni di cui hai bisogno tra le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti!

Se non trovi la risposta che stavi cercando, non esitare a contattarci, il nostro team risponderà al più presto.

 

1. Quando fare il test?

Nel periodo preconcezionale

Per quanto riguarda le tempistiche, si ritiene di privilegiare il momento preconcezionale perché consente l’individuazione di un rischio riproduttivo prima di una eventuale gravidanza e, quindi, una possibile scelta tra differenti opzioni riproduttive, oppure la programmazione di un adeguato percorso di diagnosi prenatale/test genetico preimpianto. È comunque possibile effettuare il test nelle primissime settimane gestazionali (non oltre la 12a) e in ogni caso con tempi compatibili con una possibile procedura diagnostica invasiva prenatale.

2. A cosa serve il test?

Il test è fondamentale per due motivazioni

Serve a identificare mutazioni correlate a patologie recessive, per le quali i futuri genitori anche se portatori sono clinicamente asintomatici.
Ma serve anche a raggiungere la necessaria consapevolezza nella pianificazione familiare al fine di ridurre il numero di affetti alla nascita da patologie genetiche recessive.

3. A chi è rivolto il test?

Alle coppie, ma non solo...

Coppie con storia familiare di malattie genetiche.
Coppie di etnia a rischio per malattie genetiche.
Coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita.
Coppie che progettano di diventare genitori e che non hanno mai eseguito screening genetici.
Coppie che necessitano di donazioni di gameti al fine di ridurre il rischio riproduttivo.
Gestanti che desiderano indagare la propria condizione di portatrici sane.
Centri di procreazione assistita.
Qualsiasi persona che desideri indagare la propria condizione di portatore sano di malattie genetiche.

4. Cosa analizza il test?

Oltre 391 malattie genetiche ereditarie

Heredity Carrier è un test diagnostico che permette di eseguire un’analisi multipla di oltre 391 malattie genetiche ereditarie, tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria.

Specifiche Tecniche

Come fare il test Heredity Carrier a casa 1

1. Sfilare il tampone buccale dalla provetta trasparente.

Come fare il test Heredity Carrier a casa 2

2. Introdurre il tampone all’interno della bocca e strofinarlo energicamente sulla mucosa di entrambe le guance (circa 20 volte per guancia).

Come fare il test Heredity Carrier a casa 3

3. Riporre subito il campione nella provetta trasparente, apporre l’etichetta e scrivere a penna sull’etichetta identificativa a chi si riferisce il prelievo se al padre o al figlio/a.

Come fare il test Heredity Carrier a casa 4

4. Ripetere l’operazione con un secondo tampone su un altro soggetto. Inserire i tamponi etichettati all’interno della scatola del kit, ed allegare modulo consenso informato debitamente firmato in ogni sua parte.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Test Heredity Carrier – coppia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai trovato la soluzione per cancellare i tuoi dubbi.
Esegui il test direttamente da casa!

 

Acquista il kit

 

4 passaggi per un risultato scientifico al 100%

Veloce, affidabile e anonimo: pochi semplici step per una soluzione garantita

Scegli il tuo kit e fai l’acquisto direttamente on-line

Fai comodamente il tuo test e compila i documenti

Invia il tuo test, prenota on-line il ritiro dove e quando vuoi tu

Consulta i risultati del test comodamente on-line

PERCHè SCEGLIERCI?

Pensiamo a tutto noi

Siamo specialisti e tecnici di laboratorio e siamo in grado di seguirti in tutto il tuo percorso di diagnosi. Dalla produzione del test fino alla lettura dei risultati e alla consulenza post test.