Descrizione
ESITO
- Esito negativo di LactoGEN (Varianti TT o CT): esclude l’intolleranza al lattosio.
- Esito positivo (Variante CC): conferma l’incapacità di digerire il lattosio. In questo modo è possibile adeguare il comportamento alimentare e lo stile di vita al proprio patrimonio genetico.
INTOLLERANZA AL LATTOSIO, COS’È?
L’intolleranza al lattosio, la più comune intolleranza enzimatica (ne soffre circa il 70% della popolazione italiana), è l’incapacità di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.
Prima di essere utilizzato dall’organismo il lattosio deve essere scisso in due zuccheri semplici: il glucosio e galattosio. Per effettuare questa operazione è necessario l’enzima lattasi. Un deficit di tale enzima fa sì che il lattosio non digerito raggiunga il colon provocando richiamo d’acqua e di elettroliti nel lume intestinale, fermentazione batterica e formazione di acido lattico e acidi grassi a catena corta.
La sintomatologia è dose-dipendente: maggiore è la quantità di lattosio ingerita, più evidenti sono i sintomi.
Il test per l’intolleranza al lattosio indica se il soggetto presenta o potrà sviluppare una riduzione dell’attività dell’enzima lattasi su base genetica.
Il test può dare informazione sulla possibilità di andare incontro a un malassorbimento primario, ma non può verificare la predisposizione a un malassorbimento ‘secondario’ causato da un danno alla mucosa dell’intestino, ad esempio causato dal morbo di Crohn.
Il test genetico si differenzia dal Breath test in quanto quest’ultimo verifica se è presente un malassorbimento per il lattosio, ma non è in grado di dirimere se la causa è genetica o secondaria ad altre condizione patologiche.
Per il test genetico non è inoltre richiesta una particolare preparazione e il risultato non è influenzato da fattori esterni e abitudini di vita.
Trova le informazioni di cui hai bisogno tra le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti!
Se non trovi la risposta che stavi cercando, non esitare a contattarci, il nostro team risponderà al più presto.
1. Come si risolve l’intolleranza?
Consulta il referto e contatta un nutrizionista
Sul referto del test è indicato, a seconda del grado di intolleranza, per quanto tempo va eliminato il cibo. Per informazioni più dettagliate consigliamo di consultare sempre un nutrizionista.
2. I test sono affidabili?
Affidabili, sicuri e scientifici al 100%
I test sono affidabili, sicuri e scientifici al 100% e la nostra affidabilità è comprovata negli oltre 20 anni di attività: il nostro laboratorio è accreditato a livello V – Eccellenza con il SSN e certificato per la qualità ISO 9001:2015
3. Come avere la tracciabilità del pacco?
Chiedi il tracking a logistica@laboratoriobiolab.it
Può chiedere il tracking inviando un’email a logistica@laboratoriobiolab.it inserendo nell’oggetto il numero dell’ordine.
4. Dove posso trovare ID e Password?
Saremo noi a inviarli
La password arriva via sms quando il referto è pronto, l’ID invece si trova nel kit che acquisterai.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.