Descrizione
TEST DI PATERNITÀ
Il test di paternità si basa sull’analisi del DNA ed è fondato sul principio che ogni individuo eredita il proprio patrimonio genetico dai genitori, il 50% dal padre ed il 50% dalla madre.
Attraverso il campione, analizzato in Laboratori italiani, vengono confrontate le caratteristiche genetiche del figlio oggetto di indagine di paternità con quelle del presunto padre. Il padre presunto, per essere considerato padre biologico, dovrà possedere metà del profilo genetico presente nel figlio/a.
Il risultato ha esclusivamente valore conoscitivo, non legale.
Come prelevare il campione per il test di paternità
Nel caso di campione convenzionale, il test viene effettuato prelevando un campione di cellule dall’interno della bocca con un tampone di cotone (tampone buccale).
Il test non è invasivo e risulta completamente indolore, oltre ad essere estremamente semplice e veloce e quindi adatto ad essere effettuato anche su tester molto piccoli (neonati o bambini).
Su richiesta siamo in grado di effettuare analisi anche su campioni non convenzionali (come capelli, sangue e altro). Per una maggiore efficacia su campioni non convenzionali (potenzialmente parziali), scopri anche il nostro Test di Paternità da 24 marcatori.
Come leggere l’esito del test di paternità
-
- Esito negativo il risultato del test non conferma la paternità (paternità esclusa).
- Esito positivo il risultato del test conferma la paternità (paternità accertata).
Il test informativo non ha valore legale ma solo conoscitivo.
Anonimo –
All’inizio ero un po’ indeciso, ma ho fatto bene a fare il test alla fine. I risultati sono arrivati in tempo e il kit è stato abbastanza facile da usare
Matteo –
Un operatore mi ha aiutato a trovare un metodo di spedizione facile da tracciare, sia per ricevere il kit che per rispedirlo in laboratorio