Il test di paternità è un’analisi genetica utilizzata per determinare l’affinità tra un individuo e un presunto padre. Esistono due tipi di test di paternità: quello informativo e quello legale.
In questo articolo esploreremo le differenze tra i due tipi di test e capiremo insieme come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Test di paternità informativo: comodo e conveniente
I risultati del test di paternità informativo sono utili per conoscenza personale e non per uso legale. I campioni sono raccolti in maniera anonima e senza la verifica dell’identità dei soggetti a cui appartengono. Per eseguire questo test di paternità non è necessario che il prelievo venga effettuato presso il nostro laboratorio, infatti è possibile ottenere il DNA da un tampone buccale (usando il nostro Home Test) o anche da campioni non convenzionali (sangue, capelli, mozziconi di sigaretta…).
Sul nostro sito potrai scegliere tra due tipologie differenti di test:
- test di paternità 19 loci
- test di paternità 24 loci
Entrambi i test si caratterizzano per la velocità di esecuzione, la facilità e la rapidità nei tempi di refertazione.
Il test di paternità con 24 marcatori, però, ha un grado di affidabilità più alto, analizzando anche le regioni mini-STR (porzioni di DNA caratterizzati dalla presenza di piccoli blocchi di sequenze di dna, ripetuti in tandem uno dopo l’altro). Inoltre massimizza i risultati dei campioni non convenzionali, restituendo un risultato praticamente infallibile.
Il vantaggio principale del test informativo è la comodità e la convenienza di poter eseguire il test a casa propria, senza doversi recare in un laboratorio.
Tuttavia, poiché il test non ha valore legale, non può essere utilizzato in casi di contenzioso legale, come ad esempio per la determinazione della paternità per questioni di eredità o per la determinazione dell’affidamento dei figli.
Test di paternità legale: tutto quello che devi sapere
D’altra parte, il test di paternità legale, invece, deve essere eseguito in un laboratorio accreditato, come Biolab.
Il test con valore legale, infatti, fornisce un esito rassicurante che può essere utilizzato anche nell’ambito di un procedimento giudiziario, come possono essere i procedimenti nell’ambito del diritto di famiglia (divorzio, custodia, mantenimento ed eredità), le procedure di immigrazione (ricongiungimento familiare) e i ricorsi presentati a enti pubblici (interruzione o recupero di un’indennità).
Perché il test di paternità legale non può essere svolto a casa?
Perché, per questa tipologia di test, la mucosa all’interno della guancia deve essere prelevata da una terza persona indipendente, come ad esempio una struttura accreditata oppure un medico.
Nel prelevare i campioni di DNA, il medico dovrà seguire una procedura specifica per garantire che i campioni non vengano manipolati.
Per richiedere un’analisi genetica della paternità che abbia valore in sede legale ti invitiamo a contattarci: il nostro laboratorio è ufficialmente riconosciuto e autorizzato per test di genetica forense.
Come scegliere il test di paternità più adatto
La scelta tra il test di paternità informativo e quello legale dipende dalle proprie esigenze.
Se si cerca solo una risposta informativa sulla paternità, il nostro home test informativo può essere una scelta conveniente e comoda.
Se invece si ha bisogno di un risultato con maggiore affidabilità consigliamo di svolgere un test con valore legale, più preciso e dal risultato certo.
In caso di domande o dubbi su ordini, prelievi, spedizioni e ritiri del test, consulta le nostre FAQ!