Non aspettare oltre per vivere la gravidanza che sogni!
Il test per scoprire se si è portatori di malattie genetiche quando si pianifica di avere figli.
Non aspettare oltre per vivere la gravidanza che sogni!
Il test per scoprire se si è portatori di malattie genetiche quando si pianifica di avere figli.
Affronta al meglio la tua gravidanza
Il periodo preconcenzionale è un arco di tempo di durata variabile che inizia quando la donna o la coppia desidera una gravidanza e termina con il concepimento.
Questa fase può essere utile alla coppia per affrontare nel miglior modo possibile l’inizio di una gravidanza desiderata.
Affronta al meglio la tua gravidanza
Il periodo preconcenzionale è un arco di tempo di durata variabile che inizia quando la donna o la coppia desidera una gravidanza e termina con il concepimento.
Questa fase può essere utile alla coppia per affrontare nel miglior modo possibile l’inizio di una gravidanza desiderata.

Il test che permette di facilitare la scelta riproduttiva da parte della coppia
1 coppia su 40 è a rischio di trasmissione di malattie genetiche recessive. Avere oggi informazioni adeguate sui nostri geni, ci permette di prendere decisioni migliori in futuro.
Il test Heredity Carrier è una soluzione completa, sicura e affidabile che consente di conoscere il proprio eventuale stato di portatore sano delle malattie genetiche.
Si tratta di un test non invasivo che, eseguito sulla saliva o sul sangue intero di uno o entrambi i genitori, permette di analizzare 391 patologie monogeniche a trasmissione ereditaria tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria.


4 passaggi per un risultato scientifico al 100%
Veloce, affidabile e anonimo: pochi semplici step per una soluzione garantita

Scegli il tuo kit e fai l’acquisto direttamente on-line

Fai comodamente il tuo test e compila i documenti

Invia il tuo test, prenota on-line il ritiro dove e quando vuoi tu

Consulta i risultati del test comodamente on-line
4 passaggi per un risultato scientifico al 100%
Veloce, affidabile ed anonimo, pochi semplici step per una soluzione garantita

01 – Scegli il tuo kit e fai l’acquisto direttamente on-line

02 – Fai comodamente il tuo test e compila i documenti

03 – Invia il tuo test, prenota on-line il ritiro dove e quando vuoi tu

04 – Consulta i risultati ricevuti agevolmente on-line
Trova le informazioni di cui hai bisogno tra le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti!
Se non trovi la risposta che stavi cercando, non esitare a contattarci, il nostro team risponderà al più presto.
1. Quando fare il test?
Nel periodo preconcezionale
Per quanto riguarda le tempistiche, si ritiene di privilegiare il momento preconcezionale perché consente l’individuazione di un rischio riproduttivo prima di una eventuale gravidanza e, quindi, una possibile scelta tra differenti opzioni riproduttive, oppure la programmazione di un adeguato percorso di diagnosi prenatale/test genetico preimpianto. È comunque possibile effettuare il test nelle primissime settimane gestazionali (non oltre la 12a) e in ogni caso con tempi compatibili con una possibile procedura diagnostica invasiva prenatale.
2. A cosa serve il test?
Il test è fondamentale per due motivazioni.
Serve a identificare mutazioni correlate a patologie recessive, per le quali i futuri genitori anche se portatori sono clinicamente asintomatici.
Ma serve anche a raggiungere la necessaria consapevolezza nella pianificazione familiare al fine di ridurre il numero di affetti alla nascita da patologie genetiche recessive.
3. A chi è rivolto il test?
Alle coppie, ma non solo...
Coppie con storia familiare di malattie genetiche.
Coppie di etnia a rischio per malattie genetiche.
Coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita.
Coppie che progettano di diventare genitori e che non hanno mai eseguito screening genetici.
Coppie che necessitano di donazioni di gameti al fine di ridurre il rischio riproduttivo.
Gestanti che desiderano indagare la propria condizione di portatrici sane.
Centri di procreazione assistita.
Qualsiasi persona che desideri indagare la propria condizione di portatore sano di malattie genetiche.
4. Cosa analizza il test?
Oltre 391 malattie genetiche ereditarie
Heredity Carrier è un test diagnostico che permette di eseguire un’analisi multipla di oltre 391 malattie genetiche ereditarie, tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria.
Trova le informazioni di cui hai bisogno tra le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti!
Se non trovi la risposta che stavi cercando, non esitare a contattarci, il nostro team risponderà al più presto.
1. Quando fare il test?
Nel periodo preconcezionale
Per quanto riguarda le tempistiche, si ritiene di privilegiare il momento preconcezionale perché consente l’individuazione di un rischio riproduttivo prima di una eventuale gravidanza e, quindi, una possibile scelta tra differenti opzioni riproduttive, oppure la programmazione di un adeguato percorso di diagnosi prenatale/test genetico preimpianto. È comunque possibile effettuare il test nelle primissime settimane gestazionali (non oltre la 12a) e in ogni caso con tempi compatibili con una possibile procedura diagnostica invasiva prenatale.
2. A cosa serve il test?
Il test è fondamentale per due motivazioni
Serve a identificare mutazioni correlate a patologie recessive, per le quali i futuri genitori anche se portatori sono clinicamente asintomatici.
Ma serve anche a raggiungere la necessaria consapevolezza nella pianificazione familiare al fine di ridurre il numero di affetti alla nascita da patologie genetiche recessive.
3. A chi è rivolto il test?
Alle coppie, ma non solo...
Coppie con storia familiare di malattie genetiche.
Coppie di etnia a rischio per malattie genetiche.
Coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita.
Coppie che progettano di diventare genitori e che non hanno mai eseguito screening genetici.
Coppie che necessitano di donazioni di gameti al fine di ridurre il rischio riproduttivo.
Gestanti che desiderano indagare la propria condizione di portatrici sane.
Centri di procreazione assistita.
Qualsiasi persona che desideri indagare la propria condizione di portatore sano di malattie genetiche.
4. Cosa analizza il test?
Oltre 391 malattie genetiche ereditarie
Heredity Carrier è un test diagnostico che permette di eseguire un’analisi multipla di oltre 391 malattie genetiche ereditarie, tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria.