Da qualche tempo noti dei cambiamenti nella tua capigliatura? I capelli si sono diradati e il cuoio capelluto è diventato sempre più evidente? In famiglia hai persone che soffrono di calvizie? Potresti avere una predisposizione genetica all’alopecia, la tipologia di calvizia più diffusa!
Svolgere un test del DNA è la soluzione semplice, veloce e comoda per scoprirlo.
Grazie al nostro home test genetico infatti, è possibile diagnosticare se è presente o meno nel tuo DNA il gene della calvizie. Continua la lettura per saperne di più!
Cos’è l’alopecia?
L’alopecia è una patologia caratterizzata dalla perdita totale o parziale di capelli e peli. Comporta infatti una notevole diminuzione della quantità di follicoli piliferi, ovvero della struttura del derma che ospita le cellule che costituiranno il pelo, fino a provocare una progressiva calvizia in entrambi i sessi.
L’alopecia androgenetica (calvizie di tipo genetico ereditario) colpisce infatti sia uomini (alopecia maschile) che donne (alopecia femminile) con la differenza che l’alopecia maschile è molto più frequente: nel corso della loro vita ne sono interessati circa l’80% degli uomini; “solo” il 50% delle donne. Sugli uomini la perdita dei capelli avviene soprattutto nella zona delle tempie e sul vertice (alopecia fronto parietale); nelle donne il diradamento dei capelli è generalmente più diffuso e più omogeneo.
Rischio di perdere i capelli…. Perché si manifesta?
I motivi per cui potresti soffrire di calvizie sono diversi. Potrebbe dipendere da condizioni particolarmente stressanti, fisiche o psichiche, oppure le cause potrebbero essere anche di origine ormonale: i follicoli piliferi sviluppano una sensibilità elevata in risposta a un eccesso di ormoni androgeni, per questo i capelli si indeboliscono. L’alopecia areata si può sviluppare anche in conseguenza di forti cure chimico-farmacologiche o in presenza di carenze nutrizionali nonché dipendere dalla tua eredità genetica.
Nel caso di fattori genetici, il test del DNA per alopecia può essere un valido aiuto per prevenire la patologia o migliorare la situazione attraverso un adeguato percorso di cure guidato da degli specialisti.
Alopecia androgenetica e areata, quali sono i sintomi tipici?
Nelle prime fasi l’alopecia androgenetica si manifesta con la perdita o l’assottigliamento dei capelli e il diradamento dell’apice del capo. La fronte sembra farsi man mano più visibile e, progressivamente, arriva a coinvolgere tutta la parte più alta del cuoio capelluto fino al centro della testa. Capita di frequente che sia accompagnata anche da seborrea e desquamazione. Il nostro consiglio è quello di non sottovalutare mai i primi disturbi sistemici o dermatologici e fare subito, anche solo ai fini informativi e di consapevolezza, un test genetico per calvizie.
Per quanto riguarda l’alopecia areata invece, i sintomi sono differenti.
A differenza di quella androgenetica, questa è una forma di alopecia non cicatriziale che provoca la caduta di capelli a chiazze in un lasso di tempo che può essere più o meno dilatato.
Per questo motivo, purtroppo, non è possibile conoscere le tempistiche in cui tenere monitorata la situazione: se però tra i tuoi famigliari ci sono dei precedenti, puoi sapere se la calvizie fa parte del tuo patrimonio genetico anche prima di aspettare la comparsa dei primi sintomi, grazie all’alopecia areata test.
Attraverso un prelievo di saliva da svolgere comodamente a casa, il test del dna per alopecia individua il tuo gene della calvizie e verifica la tua predisposizione a sviluppare nel tempo questa patologia. Ti permette di agire in tempo e di ottimizzare i risultati del tuo percorso di prevenzione.
Alopecia areata e alopecia androgenetica, quali sono le differenze?
È bene sapere che l’alopecia areata colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, si presenta quindi in giovane età, solo raramente dopo i 60 anni. L’alopecia androgenetica è tipica invece dell’età adulta e della terza età.
L’alopecia areata interessa solo il 2% della popolazione con incidenza simile tra i due sessi, mentre l’alopecia androgenetica è molto più comune.
È importante sottolineare che, nel primo caso l’alopecia può recidivare e anche ripresentarsi nel corso del tempo. Caratteristica infatti dell’alopecia areata è che il 50% dei capelli può ricrescere spontaneamente entro un anno.
Nel caso dell’alopecia androgenetica invece, il capello non può ricrescere una volta che il bulbo pilifero si è completamente atrofizzato. È un processo involutivo, irreversibile ma lento, per questo è importante agire per tempo e scoprire se nel proprio patrimonio genetico c’è la predisposizione a questo tipo di calvizie.
Calvizia genetica, parola d’ordine prevenzione!
Il nostro home test è in grado di identificare l’alopecia androgenetica (calvizie) prima della comparsa dei sintomi permettendo una diagnosi precoce e un intervento tempestivo che aumenta le possibilità di riuscita del percorso preventivo.
Se il risultato del test Andorgen è positivo infatti, non è necessario preoccuparsi bensì iniziare delle terapie, guidate da degli specialisti, che nel tempo sono in grado di arrestare il processo di evoluzione della calvizie.
Se cerchi maggiore discrezione e preferisci fare l’esame per l’alopecia nella privacy di casa tua, ANDROGEN, il nostro home test genetico per la verifica dell’alopecia androgenetica è la soluzione che fa per te!
Scientifico, valido al 100%, il nostro home test ricerca i polimorfismi nei recettori androgeni e nel recettore ectodisplasina ed è un alleato fondamentale per identificare l’alopecia androgenetica prima della comparsa dei sintomi e permettere una diagnosi e un’attivazione precoce. Il test è completamente indolore e non invasivo, perché l’analisi è effettuata su un piccolo campione della tua saliva.
Vuoi sapere se potresti soffrire di alopecia in futuro?? Scopri il nostro home test genetico Androgen!
Home test genetico alopecia DNA&Salute
Il test genetico per alopecia è semplice, veloce e può essere svolto nella privacy di casa propria. Per fare il test genetico per l’alopecia infatti, è sufficiente seguire correttamente le istruzioni fornite all’interno del kit di prelievo. In caso di domande o dubbi su ordini, prelievi, spedizioni e ritiri del test, consulta le nostre FAQ!